Così è...il dubbio spesso mi conduce ad epifanie inaspettate..................e nel parlarmi spesso mi confonde...piuttosto che rivelarmi...
Allora qui ti contraddici.
Affermi che ti confonde per cui non puo' essere rivelatore.
Sara' un altro pensiero a darti delle certezze, non il pensiero dubbioso. A mio parere.
Infatti epifania significa apparizione fenomenica, non reale.
Cosi' l'epifania [l'apparizione] ai Magi non e' realmente avvenuta, [infatti compare solo nel vangelo di Matteo 2:1] ma e' il simbolo dei tre discendenti di Noe, che furono i progenitori delle tre genie umane, Sem, Cam, Jafet, che adoreranno il cristo.
Ma a parte queste quisquilie da perdigiorno direi che e' comunque una composizione sensata e minimalista, anzi ermetica, alla Ungaretti.