BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: AUSCHWITZ SECONDA FASCIA  (Letto 917 volte)

Offline michael santhers

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1645
AUSCHWITZ SECONDA FASCIA
« il: 17 Aprile 2010, 05:24:22 am »
Specie a primavera
la natura ci musica giornate
con melodioso canto
di deliziose creature

Sempre meno le voci
abbattute per gioco
e stridule a dolore truce
di sottrazione

Li chiamano cacciatori
questi obbrobri umanoidi
cultori di morte
assassini d’armonie

C’è rabbia ad assistere
inermi alla mattanza
avallata da stolte leggi
ma ogni tanto commossa
si ribella una canna di fucile
esplode,dilania e scaraventa in un fosso
qualche immondizia criminale

Qualcuno chiama sport l’olocausto,
da Auschwitz non ha imparato niente
da razze superiori
che stilavano gerarchie sterminio
oggi proseguite legali
solo in seconda fascia
su animali

-Quando cultura di morte è gioco
va bene avversario qualsiasi specie
-----------------------------------------
Da:Destini E Presagi
www.santhers.com

Offline evwryvere

  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 4187
Re: AUSCHWITZ SECONDA FASCIA
« Risposta #1 il: 17 Aprile 2010, 13:42:04 pm »
splendida,felice fine settimana evry
vi piace

Offline michael santhers

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1645
Re: AUSCHWITZ SECONDA FASCIA
« Risposta #2 il: 18 Aprile 2010, 05:38:12 am »
"Oltre 250 uccelli non cacciabili giunti feriti a fucilate ai centri recupero della Lipu in pochi mesi". Di questi 150 sono rapaci, 102 dei quali "morti". E non e' che la "punta di un iceberg" in un paese dove "caccia illegale e bracconaggio dilagano". Questo il quadro tracciato dalla Lipu.
Per l'associazione, quella 2009-2010 e' una stagione di caccia che "lascia una scia drammatica dietro di se', con centinaia di animali appartenenti a specie protette uccisi a fucilate o impallinati". Per gli animalisti non e' che "solo un assaggio di quello che succedera' se l'articolo 38 della legge Comunitaria verra' approvato anche dalla Camera". Stando ai dati degli uccelli selvatici giunti a sette dei propri centri di recupero dall'1 settembre 2009 ad oggi, la Lipu denuncia che sono oltre 250 gli uccelli selvatici giunti impallinati, 150 dei quali "rapaci appartenenti a ben 15 diverse specie". Tra questi rapaci, gufi, civette e barbagianni, e poi falchi (pellegrino, gheppi, lodolai), poiane, sparvieri, albanelle e "anche una rara Aquila minore", recuperata nel palermitano "ma morta successivamente". Oltre ai rapaci, continua la Lipu, soccorse specie "di grande pregio conservazionistico" come il Fenicottero rosa e il raro Tarabusino (nel centro Lipu di Palermo), una Cicogna bianca (a Roma), aironi (Roma e Milano) e un esemplare di Spatola e altre decine di specie". Tutti animali poi "deceduti per i pallini conficcati nel corpo o resi irrecuperabili dalle ferite riportate". La Lipu ha anche effettuato un bilancio del'attivita' antibracconaggio nel bresciano e a Cagliari, "due delle aree piu' a rischio per l'uccellagione". Il risultato e' stato "la rimozione di oltre 27 mila trappole per piccoli uccelli migratori come tordi e pettirossi". Un bilancio, quello del 2009, che la Lipu non esita a 'bollare' come "decisamente negativo", per un anno che, denuncia l'associazione, "ha visto dapprima la presentazione del proposta del senatore Franco Orsi (Pdl), poi altri tentativi di introdurre una maggiore liberalizzazione della caccia, le preaperture in molte regioni, la caccia in deroga in particolare Lombardia e Veneto e l'uccisione di centinaia di uccelli appartenenti a specie protette e migliaia di piccoli uccelli migratori vittime di reti e trappole illegali". Insomma, "un prologo non proprio all'altezza del 2010, 'Anno internazionale della biodiversita'".  Il bilancio della stagione venatoria appena conclusa "e'
drammatico", commenta Elena D'Andrea, direttore generale della Lipu. "Ma ancora di piu' ci preoccupa quanto approvato in Senato con l'articolo 38 della legge Comunitaria", aggiunge. "La nostra risposta di fronte a posizioni venatorie inaccettabili- continua D'Andrea- e' stata in queste ore la mobilitazione dei nostri attivisti e simpatizzanti, che chiedono a gran voce che la Camera bocci l'articolo 38 della Comunitaria e restituisca dignita' al nostro Paese".



Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: AUSCHWITZ SECONDA FASCIA
« Risposta #3 il: 18 Aprile 2010, 15:45:48 pm »
Anche a me non piace la caccia: lo so, la libertà degli altri, che non la pensano così, va rispettata; non sono vegetariana; se mi capitano scarpe o cappotti di pelle li metto; tutte le industrie basate sulla lavorazione di prodotti animali danno pane e lavoro a migliaia di persone;sperimentare su animali per fare stare meglio gli uomini ( malattie, non cosmetici) ha una sua etica...
Ci sono mille motivi di discussione e contraddizione, tuttavia le cose dette da Michael sono esemplificative, è incivile non rispettare le leggi e le regole, quando poi si fa su esseri indifesi, è una VERGOGNA!
Grazie Michael.
« Ultima modifica: 18 Aprile 2010, 16:14:11 pm da kant.51 »
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline michael santhers

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1645
Re: AUSCHWITZ SECONDA FASCIA
« Risposta #4 il: 18 Aprile 2010, 18:42:07 pm »
neanche sono vegetariano ma un conto è la necessità altro ammazzare per divertimento..la caccia come sport....una volta si cacciava ma con l'arco e fucili che per ricaricarli ci voleva un ora....e l'abitat per dileguarsi era molto adatto....la verità che ammazzano per hobby....perchè andare in un lugo di caccia tra benzina,e cartucce ciò che si ammazza vale meno delle spese,poi non mi si venisse a dire
che questi tronfi signori coi loro fuoristrada da milioni di euro vanno a caccia per nutrirtsi poveretti
io li spedirei dai talebani ....amen
« Ultima modifica: 18 Aprile 2010, 18:43:57 pm da michael santhers »