BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Domandone  (Letto 16889 volte)

Offline De

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 148
Domandone
« il: 13 Giugno 2010, 20:11:05 pm »
Un mio amico mi ha fatto notare che un altro sito ha preso una mia frase da qui e l'ha riportata nel proprio  senza però scrivere il  nome dell'autore (in questo caso io)... possono farlo? >:o
De

E' impossibile dimenticare il viso di chi ti regala un sorriso sincero…

Offline Manfry

  • Amministratori
  • Medico di Bordo
  • *****
  • Post: 5795
    • Manfry.eu
Re: Domandone
« Risposta #1 il: 13 Giugno 2010, 20:20:50 pm »
benritornata De

beh, il forum è aperto al pubblico... quindi può essere che qualcuno abbia copiato la frase.
purtroppo si, spesso (ma è un problema globale) l'autore non viene mai rispettato abbastanza, e le opere vengono citate di qua e di la... senza la paternità.

Consiglio mio... contatta in qualche modo il proprietario del sito, o l'autore di quella copiatura e invitalo ad inserire anche la paternità dell'opera. Io lo faccio abbastanza spesso.... normalmente viene fatto non per cattiveria... io di solito ci parlo un po', chiarisco il mio punto di vista... e chiedo di porsi nei miei panni... normalmente funziona ;)
In ogni caso... se è stata ripresa l'opera... vuol dire che è piaciuta :D quindi bisogna esserne fieri!
MANFRY

Non esistono né pregi né difetti, ma solo caratteristiche che ci rendono unici.

Offline De

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 148
Re: Domandone
« Risposta #2 il: 13 Giugno 2010, 20:58:04 pm »
Ciao Alter :) spero di poter roprendre come prima :) ...Ahahahah.. Sinceramente non saprei  nemmen o come fare per contattarli.. non e tanto per me..ma è triste che prendano cosi l impegno di qualcun altro.. non so.. :(
De

E' impossibile dimenticare il viso di chi ti regala un sorriso sincero…

Offline Manfry

  • Amministratori
  • Medico di Bordo
  • *****
  • Post: 5795
    • Manfry.eu
Re: Domandone
« Risposta #3 il: 13 Giugno 2010, 21:11:52 pm »
eh, lo so... ho combattuto diverse volte... non solo per me... ma anche per altri autori... comunque come ti ho detto... normalmente non viene fatto per cattiveria... però è anche vero che dispiace molto non leggere la paternità.

Io la richiedo... anche perchè se a qualcuno piace un'opera, può conoscere meglio l'autore... ed altre sue opere...
MANFRY

Non esistono né pregi né difetti, ma solo caratteristiche che ci rendono unici.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Domandone
« Risposta #4 il: 13 Giugno 2010, 21:22:49 pm »
eeeeh...cara De, argomento noto e doloroso... :(...mah pazienza dai, il rispetto non c'è spesso...ogni tanto vado a reclamare, credo di essere iscritta a diverse cose che non mi interessano affatto perchè era il solo modo per accedere e protestare...lasciamo perdere, Manfry ne sa qualcosa, spesso mi ha aiutata, e spesso mi hanno "difesa" e aiutata amici e sconosciuti cui sono molto grata, insomma, al fianco di :-) un quadro negativo, dobbiamo tracciarne uno positivo in riscontro...
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline Sir Jo

  • Collaboratori
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 9511
Re: Domandone
« Risposta #5 il: 16 Giugno 2010, 13:41:31 pm »
E' capitato spesso pure a me. La cosa mi inorgoglisce perchè vuol dire che scrivo cose carine, mi delude perchè essendo io l'autore vorrei che tutti lo sapessero.

Io spesso agisco cercando di contattare l'insertore. Se questi risulta incontattabile o risponde in maniera "errata" cerco di contattare i manutentori del sito protestando per la mancata indicazione dell'autore.

In genere mi tutelo anche mandando le mie cose via sms a persone care prima di inserirle su internet.

Pare che chi pubblica frasi di altri spesso le trova su altri siti dove l'autore non è indicato, come capita chi in mala fede si appropria delle opere altrui avendo pure la faccia tosta di firmarle, poi capita chi non pensa che l'autore magari sarebbe contento di vedere le sue opere firmate. In ultimo c'è chi pensa che magari l'autore non sarebbe contento di apparire su pagine non inerenti al suo stile ... etc, etc ...

L'unica cosa possibile che resta da fare è contattare gli insertori. Non è pensabile di impastoiare ed imbrigliare la rete con regole stringenti. Bisogna riuscire a diffondere la cultura del rispetto dell'autore.

Not heaven or hell, freedom!. --- (Autore Sir Jo Black)  - Le mie frasi - Le mie poesie  


Offline fantasiosa

  • Mozzo
  • **
  • Post: 241
Re: Domandone
« Risposta #6 il: 20 Settembre 2010, 11:41:24 am »
Mi domando a volte che gente ci sia in giro.. quello che è capitato a questa utente purtroppo è abitudine comune. Non è per niente bello.

Penso che a parte mandare via sms le opere agli amici per dimostrare la paternità dell'opera sia consigliabile pubblicarla in un blog personale o magari in msn sullo spazio sky drive.

Cosa ne pensate voi?

Offline pantarei

  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 661
Re: Domandone
« Risposta #7 il: 20 Settembre 2010, 16:35:58 pm »
...ritengo che il caso dell'amica vada analizzato e lumeggiato con le vigenti normative in materia di "copyright" = (c) o ppure (C) ...

Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'insieme delle normative sul diritto d'autore in vigore nel mondo anglosassone e statunitense.
Col tempo, ha assunto in Italia un significato sempre più prossimo ad indicare le "norme sul diritto d'autore vigenti in Italia", da cui in realtà il copyright differisce sotto vari aspetti.
È solitamente abbreviato con il simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce con la lettera "c" posta tra parentesi: (c) o (C).

Nel XX secolo, l'avvento dei riproduttori ed in particolare del computer e delle Rete internet, ha sottratto uno dei cardini alla base del copyright in senso classico: ovvero il costo e la difficoltà di riprodurre e diffondere sul territorio le opere, aspetti fino ad allora gestiti dalla corporazione degli editori dietro congruo compenso o cessione dei diritti da parte degli autori. Ciò ha reso assai difficile la tutela del copyright come tradizionalmente inteso, e creato nuovi spazi per gli autori.
Il primo episodio con eco internazionale, si è avuto a cavallo fra il XX e il XXI secolo con il cosiddetto caso Napster, uno dei primi sistemi di condivisione gratuita di file musicali, oggetto di enorme successo a cavallo del millennio. La chiusura di Napster, avvenuta nel 2002 e generata dalle denunce dagli editori che vedevano nel sistema un concorrente ai propri profitti, non ha risolto se non per breve tempo gli attriti. Nuovi programmi di file sharing gratuito sono sorti rimpiazzando l'originale Napster e vanificando gli scopi della chiusura. Secondo gli operatori del mercato dell'intrattenimento, una costante diminuzione delle vendite di cd musicali è scaturita dalla diffusione di questi sistemi e della progressiva obsolescenza della precedente tecnologia, obsolescenza dovuta principalmente all'eccesivo costo d'acquisto di materiale originale.[5]. Danneggiando, primariamente, il sistema corporativo e ingessato dell'industria discografica. Ci sono, tuttavia, autorevoli studi che sostengono il contrario.
Il file sharing (scambio e condivisione di file) di materiale protetto dal copyright, si è sviluppato e diffuso con l'imporsi delle tecnologie informatiche e del web, e in particolar modo grazie al sistema del peer-to-peer. La velocità di questa diffusione e sviluppo, ha reso difficile per il diritto industriale internazionale aggiornarsi con la medesima prontezza. Molti analisti internazionali accusano infatti la presenza di vuoti normativi non omogeneamente colmati.

internet è così..........leggere attentamente le istruzioni (condizioni del servizio, limitazioni, ecc) prima dell'uso... :-"

tutto scorre lo spirito resta