BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: PREMIO LAURENTUM edizione 2010  (Letto 3970 volte)

Offline lauralaurentum

  • Esploratore
  • *
  • Post: 12
PREMIO LAURENTUM edizione 2010
« il: 24 Giugno 2010, 12:53:30 pm »

 
PREMIO LAURENTUM
Il Centro culturale Laurentum è il promotore del Premio Laurentum per la poesia, prestigioso concorso letterario a livello nazionale e internazionale, giunto quest'anno alla XXIV edizione. Il Premio Laurentum, forte dei successi delle ultime edizioni, come dimostrano l’elevata partecipazione di pubblico e l’attenzione da parte Media, oltre che il sostegno trasversale delle istituzioni politiche, è oggi annoverato tra le principali competizioni letterarie a livello nazionale e si attesta come la prima in assoluto, in termini di adesioni, con oltre 24.000 partecipanti alle diverse iniziative dell'edizione 2009.

La rassegna culturale si è da sempre distinta per l’elevata qualità delle opere iscritte e per il prestigio degli autori premiati tra i quali, Corrado Calabrò, Rino Salvatore Cerminara e Maria Luisa Spaziani. Premio Laurentum significa oggi serietà e prestigio, ma anche attenzione alle novità letterarie e ai nuovi linguaggi della poesia. Fondamentale, in questo senso, è il ruolo della giuria del Premio, presieduta da Gianni Letta e composta da importanti personalità del mondo culturale, politico e artistico: Angelo Bucarelli, Corrado Calabrò, Gianluca Comin, Maurizio Cucchi, Simona Izzo, Raffaele La Capria, Mauro Mazza, Francesca Merloni, Mauro Miccio, Maria Rita Parsi, Davide Rondoni, Roberto Sergio e Maria Luisa Spaziani.

A partire dal 2007 il premio è sbarcato sul web, affiancando alla tradizionale competizione una nuova iniziativa, il Premio Online, rivolta a tutti gli aspiranti poeti, desiderosi di esprimersi, nella lingua italiana e in vernacolo, attraverso l’utilizzo del web. L’attenzione, volutamente rivolta dal Centro Culturale Laurentum alle potenzialità espressive connesse ai nuovi Media, così come l’incessante ricerca di format, capaci di coinvolgere le nuove generazioni e avvicinarle al mondo della poesia, trovano ulteriore conferma, nelle edizioni successive, con l'ideazione del Premio SMS, giunto quest'anno alla III edizione e del Premio Social Network, giunto alla II edizione.

Parallelamente il Centro Culturale è riuscito nell'ambizioso intento di dialogare con un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo di poeti e aspiranti poeti, attraverso l'ideazione di numerose iniziative che hanno riscosso un ampio successo. Nel 2009 è stato introdotto il Premio Italiani nel mondo, dedicato agli Italiani che vivono all'estero e agli oriundi. Quest’iniziativa, patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, nata con l'obiettivo di diffondere e promuovere, presso i nostri connazionali nel mondo, la lingua e la cultura italiane, ha visto la partecipazione di poeti da ogni parte di Europa e del mondo. Sempre nel 2009 è stato organizzato il I Festival della poesia dei ragazzi, promosso in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche del Comune di Roma e dedicato ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Roma, chiamati a descrivere in versi la loro città, ispirandosi al tema "La città ideale: la Roma che vorrei". Tale iniziativa si inserisce in un percorso di attenzione verso le nuove generazioni e il loro rapporto con la poesia, intrapreso dal Centro Culturale Laurentum nel 2007, con l'introduzione del Premio Giovani. Il concorso, patrocinato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e rivolto agli alunni delle scuole superiori, ha registrato negli anni una partecipazione sempre crescente di studenti da tutta la penisola.

A riconoscimento dell’altissimo livello qualitativo raggiunto dalla rassegna e dell'impegno profuso dal Centro Culturale nella diffusione della cultura, il Premio ha ottenuto fino ad oggi importanti riconoscimenti istituzionali: la Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica, le Medaglie del Presidente del Senato e della Camera dei Deputati, oltre che il patrocinio di numerose istituzioni ed enti tra i quali, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Comune di Roma Assessorato alle politiche culturali, il XII Municipio, la Conferenza dei rettori delle università italiane, l’Accademia della Crusca, l’Università Tor Vergata – Facoltà di Lettere, la Libera Università Santissima Assunta (Lumsa) – Facoltà di Lettere, l’Associazione Roma Caput Mundi, l’Istituto Luce e Zetema.