Forum leParole
Svago => Giochi e passatempi => Topic aperto da: Juliet - 17 Gennaio 2010, 21:19:35 pm
-
Mi è venuto in mente un gioco da poter fare sul forum: consiste nel postare una frase, un proverbio, una citazione di una canzone, poesia, opera teatrale nel dialetto della propria città...gli altri utenti devono tradurre in italiano e postare a loro volta una frase nel loro dialetto(è valido anche postare una canzone o una frase che normalmente si trova in italiano tradotta nel proprio dialetto; nel caso in cui si posti una citazione è ammesso porre il nome dell'autore, in modo da facilitare gli altri utenti..)spero che questo gioco possa piacere..ci aiuterà anche a conoscere i vari dialetti visto che veniamo da tutta Italia!
Comincio io:
"Salta fò del lèt 'na matina, con en mènt i àngei che i la ciàma, la se varda ‘ndèl spècc"(Charlie Cinelli)
-
Pija moje Marcandò: male stavo pegghjo sto.
Piglia moglie Marc'Antonio: male stavo e peggio sto.
Pardòn utenti, sbadata sono stata!!!!!!! >:)
-
"Salta fò del lèt 'na matina, con en mènt i àngei che i la ciàma, la se varda ‘ndèl spècc"(Charlie Cinelli)
Azzardo traduzione: "Salta fuori dal letto una mattina, con in mente gli angeli che (l'hanno chiamata), e si guarda nello specchio" o_O
"Mo ca aje chioppitu, m'addhu muddhatu comu nu puricinu" :-d
(mi piace questo giochino, poichè le nostre traduzioni azzardate possono risultare buffe!)
-
"Mo ca aje chioppitu, m'addhu muddhatu comu nu puricinu" :-d
Vediamo un po' se si riesco: "Adesso che ha piovuto mi sono bagnata come un pulcino".
"Quant l'ost è tla porta, è segn ch'el vin è trist". =)
-
Alamuna...hai indovinato!!solo una cosa è leggermente sbagliata: "che la chiamano", ma per il resto...bravissima!
Io azzardo la traduzione di quella di Fiormat: "Quando l'oste è alla porta..è segno che il vino è triste(non buono??)" o_O
"I miracoi i a fa i Sancc, i fàcc i a fa i òm gràncc." :-d
-
"I miracoi i a fa i Sancc, i fàcc i a fa i òm gràncc." :-d
Da studentessa di arabo, direi che questa lingua... l'è peggio dell'arabo!!
Ci provo umilmente: "I miracoli li fanno i santi, i fatti li fa l'uomo grande" (???) (rido: gràncc??????)
N.B. Gli errori vanno corretti! Quindi Satine correggi i miei errori relativamente al mio primo tentativo di traduzione e relativamente a quest'ultimo... In quanto a Fiormat, brava! Hai tradotto perfettamente la mia frase.
"Sta se mpizzane li carni"
-
ahah...il dialetto bresciano(ovvero il mio)è spettacolare!!! :-d
comunque, cara studentessa di arabo, te la cavi bene...allora, l'errore del tuo primo tentativo l'ho già corretto...del secondo...allora hai "sbagliato" solo il finale, nel senso che è da tradurre al plurale, ovvero: "gli uomini grandi" :-d
certo che anche il dialetto leccese non è semplice; allora...una traduzione potrebbe essere: "si sta rimpinzando di carne"???? :-d :-d
"Chi rìa tàrde, rosèga i òs."
-
Caspita! Sono andata bene nel mio umil tentativo! Credevo di non averne azzeccata una! :-d
Tu in questo tuo tentativo invece mi hai fatto un poco divertire! Sapevo che codesta frase avrebbe creato problemi... Si sta rimpinzando di carni chi?? :-d
Forse era un pò difficilotto. La traduzione corretta è: "Mi si stanno rizzando le carni", tipo mi sta venendo la pelle d'oca.
"Chi rìa tàrde, rosèga i òs."
"Chi arriva tardi, si mangia (si rosicchia) le ossa (ossia le rimanenze)"... Corretto?
-
uhm..sicura di non avere sulla libreria, incastrato tra il dizionario di arabo e quello di inglese, anche il dizionario Bresciano-Italiano; Italiano-Bresciano???porca puzzolina, li indovini tutti!!!
ora ne metto uno difficile!!
"La söta l'è pès de la tompesta."
-
"La söta l'è pès de la tompesta."
Uhm... ci provo... sono in panne. E' seriamente difficile questo. Che è sta sòta??? Allora:
"Là sotto c'è il peso della tempesta" (rido)
Mi ero dimenticata di lasciare l'eredità al precedente post.
"Vane sull'ascicu e riccoji le rrobbe, prima cu se ntostulisciane allu sule" :-d :-d
-
no, forse il dizionario non ce l'hai!!!la traduzione è : "la siccità è peggio della grandine"(ho riso anche io nel leggere la tua traduzione!! :-d)
poi, premetto che mi piacerebbe sentirti pronunciare le frasi che posti nel tuo dialetto( :-d)comunque...la traduzione potrebbe essere: "Vai fuori e raccoglie le cose prima che si abrustoliscano al sole"...no eh??? :-d :-d
"Fa èl bé e bötèl nel mar, i pès i la sa miga chi l'ha fat, Dio sé."
-
:-d Anche io vorrei sentirtele pronunciare. Quanto ho riso per la traduzione corretta! Non ne ho azzeccata unaaaaaaa!! :-d Non avrei mai immaginato fosse così!
In quanto alla tua, correggo, ma ti sei avvicinata di molto: vai sul terrazzo e raccogli il bucato, prima che il sole lo indurisca.
ops! scusa, modifico e traduco (inconsciamente fuggivo dalla traduzione!): Fanno il bagno e dormono nel mare, i pesci non si sa mica chi li ha fatti, Dio solo sa" (???)
Uno facile facile: "U risu n'ura te mantene tisu"
-
hihi..la traduzione giusta è: "Fai del bene e gettalo nel mare, i pesci non sanno chi l'ha fatto, ma Dio sì"
la traduzione del tuo, allora..."il riso ti mantiene...teso...un'ora" :-d :-d Faccio schifo!!!
"vàghen fò!que te ghet de ndà a laorà!!!"
-
"vàghen fò!que te ghet de ndà a laorà!!!"
"Guarda un pò! quello ti ha detto di andare a lavorare!" (scusa, ma proprio non resisto, è troppo bello sto gioco, più che altro perchè non è tanto un gioco, quanto un angoluccio in cui far rivivere i propri dialetti e in cui confrontarsi, da nord a sud!! :-) )
Hai sbagliato solo l'ultima parolina, tisu=in piedi, quindi: il riso solo un'ora ti mantiene in piedi (nel senso che ti sazia per solo un'ora)
"Mare, viti e fuci, taverna, viti e trasi"
-
hihi...anche a me, modestamente piace questo giochino! :-d comunque la traduzione corretta è: "Muoviti che devi andare a lavorare!"
la traduzione del tuo: "Mare, vita e....forchette, taverna, vita e...travi!" :-d No davvero...io ci metto tutto il mio impegno, ma proprio....non ci capisco niente!
"Me so drè a ardà la televisù e te?"(questo è semplice)
-
Ah ah che ridere! :-d Traduzione corretta: mare, vedi e corri, taverna, vedi ed entri.
"Me so drè a ardà la televisù e te?"(questo è semplice)
Mica tanto semplice! drè?????? - Mi sono messo a guardare la tv e tu?
"Ci simina spine nu pote scire squasatu"
-
"Ci simina spine nu pote scire squasatu"
Mhmm! Mhmmm! sarà così: "Chi semina spine non possa uscire da casa". >:o (LOL)
Mamma mia che impresa!!!
-
Ihihihih :-d No! E' "chi semina spine non può camminare scalzo" (squasatu=scalzo)
Hai dimenticato l'eredità, fiormat! :-*
Volevo aggiungere che comunque io sono originaria di un paese della provincia di Lecce, che si trova molto più a sud, e quindi ora che vivo a Lecce noto che moltissime sono le differenze dei dialetti. Come è noto, il dialetto cambia in moltissime sfaccettature non solo da regione a regione, ma quasi da paese a paese. Ad ogni modo, questo non è da considerarsi dialetto "leccese", ma "salentino", in modo da poter includere diverse sfaccettature che non sono propriamente del leccese. Perdonate la precisazione.
-
figurati!!!hai fatto bene a precisare!!!! comunque sei un fenomeno, Alamuna!!!anche questo era quasi giusto: "drè" stà per "sto", quindi: "Io sto guardando la televisione, e tu?" :-d
beh, dai intanto ne posto un altro io allora...
"Sò1cc tàncc amici tàncc, sòlcc pòc amici pòc."
mamma mia...ieri sera mi sono sbellicata dalla risate!!! :-d
-
Sono uno che ha tanto. amici tanti! Sono chi ha poco: amici pochi!
Mah....vai a vedere se c'è qualcosa di giusto in questa interpretazione!!!! ^_^ :-d
-
Riesce difficile anche leggerle certe parole tanto si è abituati a pronunciarle ma non facilmente a scriverle.
Me ne invento uno io visto che oggi non è un giorno sereno:
"Se lu maritu se stesse mbochetto de più zittu e chiottu se staria mejo dendro sta casa".
-
ahahahaha... :-d
se il marito stesse un po' più zitto e (sazio?) tranquillo, si starebbe meglio dentro questa casa!
-
"Sò1cc tàncc amici tàncc, sòlcc pòc amici pòc."
Provo anch'io a cimentarmi in codesta traduzione: "Tanti soldi, tanti amici - pochi soldi, pochi amici"... ???
Satine, intervieni presto! Sono curiosa di sapere cosa vuol dire questa frase, mamma mia... peggio dell'arabo! :-d
-
Scusate ragazze...in questi giorni sono stata "impegnata"!!!
Comunque, Alamuna, l'hai azzeccato pure questa volta!!!! :-d Nemmeno un errore!!!
provo un altro: "Enchè go fat el risot con li articioc e lo mangiat con el perù!"(naturalmente non si scrive così, ma è una frase da me inventata e scritta così come si pronuncia!) :-d
-
traduco per ridere:
" Ho preparato un risotto con cioccolato artigianale e l'ho consumato con un ragazzo sudamericano ..." :-d (LOL)
Questo è per usare la fantasia...
Poi diciamo che ho preparato il risotto con i carciofi e l'ho mangiato con la forchetta.... ^_^
-
ahah!ma, Kant...toglimi una curiosità...pure tu hai il dizionario di dialetto bresciano?hai fatto una traduzione perfetta!!!
ah, comunque, preparando il risotto..."Go mitit el bigarel per mia sporcam!" :-d
-
bigarel è quello che a Roma chiamano er sinale? :-d
( mai sottovalutare le risorse di kant... :-d )
-
sapessi cos'è er sinale a Roma.... :-d
-
Cos'è er sinale a Roma??? o_O
-
vorrei saperlo anche io!!!!Kaaaaaaaaaaaaaant!! :-d :-d
-
Sinale come a dire zinale e cioè grembiule?
-
se è grembiule, è giusto....a Brescia è il bigarel(con la e chiusa perchè si scrvrebbe con una bella o con dieresi)
-
sì sì.... :-d
" auànd' l' cim' d' rpe a uettand'!"
:-d...questo è barese ragazzi...lo potreste sentire al mercato... :-" ( grosso aiuto, eh! )
-
" auànd' l' cim' d' rpe a uettand'!"
Guarda le cime di rapa a uno e ottanta!! :-d :-d
-
Go mitit el bigarel per mia sporcam!" :-d
Potrebbe essere: "Ho messo il grembiule per non sporcarmi!". Sì? :-)
"Lu fricu è jitu là lu giardì de la scola" :-d
-
quasi Alamuna....
Prendi le cime di rapa a ottanta!
Auand' è "agguanta", prendi....
uettànd' è "ottanta"...
La tua frase sarebbe stata:
Vvì' l' cim d' rpe a june e uettànd!
:-d...brava però! ;)
-
:-d
A ddrunca rrivi, mpizza u zippu.
-
dovunque arrivi, pianta il bastone!
-
Esattooooooooo :-d
-
manca quello di Fiormat:
Lu fricu è jitu là lu giardì de la scola">>>>il ragazzino è andato al giardino della scuola (?) O:)
-
Sei un mostro... di bravura Kant!!!!!!! :P
-
ahahahahaha....attente ai mostri! Vengono di notte e parlano in dialetti vari.... :-d
Dipende da tutte le città che ho cambiato da ragazzina, praticamente ho fatto la pallina da ping-pong in giro per l'Italia...
-
"Ho messo il grembiule per non sporcarmi!". Sì? :-)
Sì sì!!!giusto!!!
"l'at juorn so ijt a accattà nu regal' pe Natal' mij fratm"(questo è il dialetto di mio papà :-d)
-
L'altro giorno sono uscita a comprare un regalo di Natale per mio fratello.
-
E femene xe come e sardee, butà via ea testa tuto el resto xe bon.
Sarò tra i pochi a non amare i dialetti e a non capirli , ma questo è giusto per irritarvi un pò..con simpatia :-d
-
Gli uomini sono come le sardine: butta via la testa e tutto il resto è buono. O:)
-
Alamuna....sei FORTISSIMA! E, noi femene, ci siamo capite! ;) :-d
-
Eh già, cara Kant, noi FEMENE ci siamo capite eccome :-" !!!
-
Visto: basta istigarle un pò.. O:) :-d
tranquille..scherzavo!!
-
Ma ora dicci se la traduzione è corretta... (al di là di femmene o ommini) ;)
-
Certo, è un proverbio veneto: le donne sono come le sarde, tolta la testa tutto il resto è buono. :-)
Era per ridere..
-
Ma si, lo sappiamo, tranquillo..., abbiamo scherzato anche noi :-*
-
carine queste schermaglie in punta di fioretto... (LOL)
Sinceramente, siamo destinati a collaborare, lo sappiamo e quindi è bene amarci e comprenderci, anche scherzando e punzecchiandoci ogni tanto...gli uomini sono ottimi amici ...e non solo! :-" :-d
" Cì jè cuss? 'U smorzatore... 'pp ppigghiè l'taratuff! "..... O:)
-
Sono contento cara Kant se ti facciamo sorridere un pò ! Sarà, presumo,per il modo in cui sono entrato nel forum (ed i miei post la dicono lunga ), ma i "massacri"piovono su di me! E tutti questi :-" :-" :-" sono per me o per tutto il genere umano ??? o_O
Provo a tradurre:
"Chi è costui? Uno smorzatore...per prendere tartufi!" o_O :& mha...
-
ahahahaha...ci sei andato più vicino di quanto possa credere, caro Perso...
" Chi è questo? un SOMMOZZATORE ( uno che va sott'acqua insomma) per prendere i tartufi (di mare) "..... :-d
Quanto ai fischi...ehehehehe...diciamo che sono un piccolo omaggio ai maschietti? Va bene così? ^_^ :-*
-
Caro PERSO, io e Kant fischiavamo per ischerzo! Molte cose sono dette per ischerzo e per il puro divertimento di "punzecchiarci" a vicenda... perchè ci stiamo simpatici, no?? :-d Io ti voglio bene come voglio bene a tutti gli amici del forum, e quindi non pensare sul serio che io voglia "massacrarti" quando ti dico qualcosa!! eh?? :-*
-
Ma no, è che con tutti questi fischi mi fate diventare sordo! :-d :-*
-
mi piace tutto questo...scambio di opinioni!! :-d
"el gat dei visì l'è drè a dientà mat: el seeta a grafià tet el paiment!"
-
"Il gatto dei vicini sta per diventare matto: si mette a graffiare tutto il pavimento!"
-
ci sei quasi: söetar(che si legge seetar)significa "continuare", quindi sarebbe "continua a graffiare il pavimento"
-
chentu concas chentu berrittas :-"
-
cento teste, cento berretti? O:)
-
eh la peppa!! :-O
-
Ah! E' questa Peppa che ha cento burrittas? :-d
(http://www.itctsatta.it/ita-rus%202006/foto_3G.jpg)
-
no, la zia Peppa porta "su muncadori" :-d
-
asp------che siano i mutandoni? W00T!
-
muncadori....cadori.....cador...(siamo stati dominati dagli arabi) :-"
-
mmmm...velo...in testa...capito! diciamo foulard! :-d
Eh...dovevo capirlo! ^_^
E addò agghi'a sci a chess'ore...iè u sunn... :-d
buonanotte a tutti! -_-
-
dove vai a quest'ora nn hai sonno? :">
-
Credo sia "e dove devo andare a quest'ora??! Ho sonno!"
-
no poto reposare pensende sempre a tie donzi momentu :-X
-
Non posso riposare se penso a te in ogni momento!
Ieu nun sacciu propriu chiui ci pesci addhu pijare! ^_^
-
Non sai più che pesci prendere??
E prenditi questo bel tonno dei mari sardi!! (LOL)
Pilloni chi no biccat at biccau :-"
-
gallina che non becca...ha già beccato! :-d
-
pulcino..... :P
ma il senso del detto in questione? :-"
-
Già, in che senso?? >:o :-"
-
nel senso che se il marito o compa gno è un po svogliato....... :-" (LOL)
-
Ma viti nu picca tie ci me tocca cu fazzu!!
-
Ma viti nu picca tie ci me tocca cu fazzu!! :">
Vuol dire, "uhm sei un tipo molto intrigante. quasi quasi...." :-" (LOL)
tie lo si usa anche in sardo (Tu)
fazzu idem (faccio)
Tie ci me tocca cu fazzu=tu cosa mi tocca fare
:">
-
(LOL)
Translation: ma guarda un pò te cosa mi tocca fare!
-
pè lu bene ca te voiu...te piiu cu lu maiu...! >_<
PROVATECI!!! :-d :-d :-d
-
Passo parola... ;)
-
per il bene che ti voglio...ti prendo col male...! (dialetto salentino - cara Alamuna!!!)
nel senso che quando si ama una persona si è disposti a tollerare tutto da questa, anche che ci tratta un pò male...in fondo ci ama!!!
ricordo il bacio con i pizzicotti di mia cugina quand'ero bambino, mi diceva quella frase mentre stringeva le mie guanciotte e mi baciava tirandomi a se...
-
Beh, è ovvio che conoscevo la risposta, essendo tua conterranea... perciò passavo parola ad altri di altre terre, perchè indovinassero: il gioco consiste in questo!! ;)
-
io l'avrei tradotta tutta, tranne maiu, nel mio dialetto significa Maggio ^_^
Alamuna esti una picciocca chi ispirada simpatia ed esti puru bellixedda chi no guastada (LOL)
-
Beh, dato che è dedicata a me, tento io la traduzione :-d :
Alamuna è una piccina che ispira simpatia ed è pure bellina, il chè non guasta!
L'è giusto?? E grazie per il complimento! :-)
-
non piccina ma ragazza, il resto è tutto giusto :-*
PS: non sei piccina vai benissimo così!! (LOL)
-
(LOL)
Bene bene, era di abbastanza facile comprensione.
Provo a lasciarne una io: li municeddhi essune quannu chiove o_O
-
le lumache escono quando piove :? o_O
Pota pota! El la dis el frà quant la supa la scota!…
-
aggiungerei le monachelle nella fattispecie (un tipo di lumache) (LOL)
Pota? :">
diciamo così: accidenti! lo dice il frate quando la zuppa scotta. (LOL)
-
(asp.... sono proprio tardivo... scusa Alamuna!!!)
CI CAMINA LICCA...CI STA' CASA SICCA..... :-d
-
chi cammina guadagna chi sta a casa perde :P
-
Esatto noel! Il succo est quello ^_^
-
chentu concas chentu berritas ^_^
-
o_O o_O o_O
Cento teste cento cappelli?? :s
-
Brava bimba! :-d
-
A CHE RISULTASA ENTRARE SU NURAGHE... (non vorrei sbagliare qualche parola....correggimi e scusami Noel)
-
aggiungerei le monachelle nella fattispecie (un tipo di lumache) (LOL)
Pota? :">
diciamo così: accidenti! lo dice il frate quando la zuppa scotta. (LOL)
"Pota", in realtà è un semplice intercalare bresciano che non ha nessuna traduzione in italiano, a parte in alcune zone di Brescia dove viene considerato la traduzione dialettale di una parolaccia! :-d Ma a Brescia città non significa nulla, anzi un bresciano si riconosce proprio perchè inserisce il "pota" ovunque: "Pota io sono di Brescia, pota, vengo dalla bassa, pota!" :-d :-d
-
Amis e melòn su cèt dù bòn W00T!
-
prosciutto e melone sono certamente buoni insieme W00T!
-
A CHE RISULTASA ENTRARE SU NURAGHE... (non vorrei sbagliare qualche parola....correggimi e scusami Noel)
su nuraghe è sardo il resto che lingua è? :?
-
prosciutto e melone sono certamente buoni insieme - ciao Noel :-) la risposta è questa: amici e meloni,su cento 2 sono buoni!
-
in effetti non era difficile :(
-
hai ragione Noel...ad ognuno il suo diletto...forse ho scritto così come lo avevano detto in quel di Sassari...
ci coiu coiu...livative de nanzi....
-
:-d (LOL) Ahaha
-
(LOL) Dalle mie parti si dice, "ma che parli sassarese???" forse avevi ragione tu Pantarei W00T!
ho capito soo la seconda parte ..............levati di rorno :-"
coiu in sardo è voce del verbo spsarsi "mi coiu" mi sposo :">
-
ci sei quasi...insisti Noel...alla fine imparerari a parlare salentino
devi conversare di più con Alamuna...in dialetto...è chiaro....e non ti allargare...ha un fidanzato gelosissimo (a giusta ragione)... lo so che tu non sei geloso, ma fai attenzione (gira armato)
-
io non mi sto allargando, peso 75 kg, per 1.80 circa :P
comunque l'amore è come un fulmine, non si sa mai dove cade, non ci posso fare nulla, sono innamorato :-X
-
...ci coiu coiu...livative de nanzi...
si resta in attesa di sollecita traduzione....a dai....buttatevi....
-
" Chi prendo, prendo! Levatevi davanti! "............ :( OPS ! Mi scanso subito!!!!! :-d
-
Esatto, Kantuccia! :-)
-
...beddrha ci màre vai a màre vegnu...se visciu cà te mini me ne tornu... (canzone popolare)
-
bella se vai al mare vengo anch'io....se ti vedo qua xxxxxx ritorno (LOL)
-
Manca la frase dialettale per proseguire Noel...
-
tesoro, aspetto che mi dicano se ci sono andato almeno vicino (LOL)
-
ottimo intuito Noel...anche se nel finale....
se visciu ca te mini me ne tornu = se vedo che ti butti nel mare vado via...
ora tocca aTe, apprezziamo la forza di volontà.....Noel
-
tzè! :P
Procurate 'e moderare, barones, sa tirannia, chi si no, pro vida mia, torrades a pe' in terra. ^_^
-
Baroni (proprietari terrieri),
cercate di moderare la vostra tirannia,
Altrimenti, a costo della mia vita,
tornerete nella polvere (per terra), .... W00T! W00T! W00T!
traducete...:
Mirade ch'est pesende Contra de bois su fogu Mirade chi no est giogu Chi sa cosa andat 'e eras Mirade chi sas aeras Minetan su temporale Zente cunsizzada male Iscurtade sa 'oghe mia
>_<
-
l'ultima parte non è proprio letterale però te la do per buona... :P
Guardate che su di voi incombe il fuoco, guardate non è un gioco se la cosa va avanti, guardate che l'aria minaccia temporale, gente consigliata male ascoltate la mia voce! :">
a si fidai de tui esti comente lassai is puddas a mergiani :-d
-
Mamma mia noel, peggio dell'arabo, giuro.
Sono molto curiosa di conoscere la traduzione... è inutile che la tenti io, non c'azzeccherei di sicuro!
Va beh, ci provo :s .
Potrebbe essere: fidarmi di te è come lasciare ... (puddas a mergiani???) punti all'avversario??? :-d
-
W00T! (LOL)
la prima parte è giusta fino a lasciare.....la seconda no :P
c'entra un animale che divora altri animali che stanno nei pollai, dai su Simo!! :-d
-
è come lasciare le galline alle volpi... W00T!
Può essere? Ma come avrei potuto indovinare senza un piccolo aiutino di google??? puddas - mergiani: troppo lontani dal mio dialetto!
-
si in effetti il sardo è una lingua a se... :-)
-
Al m'ha menaa a mesa senza vedè al prevat ;)
-
ho visto la messa senza vedere il prete....?
-
mi ha portato a messa senza farmi vedere il prete.....(presa in giro) :)
-
... Nanneddu meu, su mundu er gai: a sicut erat non torrat mai. . :-"
-
nannedu mio cosi il mondo o_O????? aiuto
-
così va il mondo....poi :P
-
come prima non tornerà mai...
questa bellissima canzone tocca il <3
Co…mmo deo
So innoe
Oe ‘eo
Soe chene-ene ribos
Eros: Antigos ‘spiritos, umbras…
Eros: Parent chi benint a mie
Ti cherzo donare su sambene
eros: E' la vita mia
Ti cherzo leare, oh…
E t’amo, e t’amo, ses sa vida mea
Eros: Ogni cosa tua
E t’amo, e t’amo, oh…
Arcanos libros in domo mea
Eros: Sento le parole tue
Ti cherzo donare su sambene
Eros: E' la vita mia
Ti cherzo ninnare, oh…
E t’amo, e t’amo, ses sa vida mea
<a href=http://www.mp3divx.it>Lyrics</a>
Eros: Ogni nota tua
E t’amo, e t’amo, oh…
Anche se non è più casa mia
Eros: Sento le tue melodie
Ponemila un’idea
In sa manu, in su coro
Ti cherzo donare su sambene
Ti cherzo ninnare, oh…
E t’amo, e t’amo, ses sa vida mea
E t’amo, e t’amo, oh…
Arcanos libros in domo mea
Eros: Sento le parole tue
Co…mmo deo
So innoe
Oe ‘eo
Vola questo canto per te
-
è in logudorose, una delle varianti della lingua sarda, una lingua estremamente poetica e musicale
-
Noel....secondo me sei fuori gioco... :-"atteso che il gioco è dialettale e non idiomatico >:o
-
La lengua la gh'à minga i oss ma i a rump ;)
-
Noel....secondo me sei fuori gioco... :-"atteso che il gioco è dialettale e non idiomatico >:o
ma che stai a dì? :?
-
La lengua la gh'à minga i oss ma i a rump ;)
la lingua non ha le ossa ma le rompe :-"
-
Pantarei esti unu segamentu de conca W00T!
-
O:) O:) O:).....Pantarei è una rottura di testa? W00T!
-
SIIIIIIIIIIIII W00T!
-
Cinca tene spurchia, se ceca puru cullu segnu te la croce (LOL) .
-
è qualcosa tipo: "Chi è sfortunato si fa il segno della croce"???
-
(LOL) (LOL) le parole le hai indovinate, ma il senso è un altro!
-
ahahah!! mi spiace ma il mio cervello è limitato!!! :-d
-
Ma che dici! :-) Hai saltato la parola CECA che unisce le due frasi.
Traduco:
Chi è sfortunato, si acceca anche facendosi il segno della croce (LOL) (LOL) (povero!)
-
ah, ecco per non quadrava!!! :-d :-d
E'n dè 'n sac èn miér dè nus, èn dè 'na casa 'na fòmna sula. (questo è difficile! che carogna che sono!! :-d)
-
In un sacco possono stare un migliaio di noci ma in una casa ci sta bene una donna sola. ...
cosa ho vinto!! W00T!
-
dipende, dì la verità...l'hai cercato su google, vero???
-
Qui de Lecch quand nassen invece de fa 'oè 'oè disèn 'danè 'danè.
-
dipende, dì la verità...l'hai cercato su google, vero???
Si certo, troppo difficile :">
-
ahahah :-d :-d :-d Noel, sei incorreggibile!!! :-d
-
questa non l'ho cercata su google:
qui a lecce quando nascono invece di dire ue ue dicono dammio dammi W00T!
Ho indovinato?
-
qui a lecce
Non penso proprio sia Lecce... :s
-
new entry.....
:-)...quannu lu ciucciu nù bole cu bia...magari cà fischi... :-) e vaiiiiiiii!!!!
-
Non penso proprio sia Lecce... :s
Era Lecco ho controllato, però il resto l'ho azzeccato, almeno il senso era quello :-d
-
:-)...quannu lu ciucciu nù bole cu bia...magari cà fischi... :-)
Ahahaha pantarei! Questo proverbio mi è sempre stato così simpatico!!! (LOL) (lascio indovinare gli altri, ovviamente ^_^ )
-
quando l'asino non vuole camminare è inutile che fischi o_O
-
cu bia = non è camminare, ma bere. Bravo! ^_^
-
Ciao Noel :-)
Quelli di LECCO quando nascono invece di fare Oè dicono DENARO.....bravo
-
Bai e buffadì unu brodu a frocchitta! W00T!
-
...ci provo...vai e mangiati un brodo con la forchetta....?
-
bravoooooooooo W00T!
-
Procurare e moderare barone e sa tirannia chi no pro vida mia calade a pè in terra
declarara è sa gherra contra de sa prepotenzia incominza sa passienzia in su populu
a mancare
-
....COMINCIA A MANCARE LA PAZIENZA AL POPOLO....
NOEL continua tu, altrimenti stò gioco si ferma......
-
Baroni
cercate di moderare la vostra tirannia,
altrimenti, a costo della mia vita,
tornerete per terra,
La guerra contro la prepotenza
è stata già dichiarata
e nel popolo la pazienza
inizia a mancare
-
Non potho riposare amore ‘e coro,
pensende a tie so d’onzi momentu.
No istes in tristura prenda ‘e oro,
ne in dispiaghere o pensamentu.
-
bella NOEL :-) sei sparito :(
quan la roda la tuca i calcagn, o la fa ben, o la fa dann
-
A gentile richiesta sono tornato!!! :-X
quando la ruota tocca il calcagno o fa bene o fa danno W00T!
-
Ben rivisto Noel, è un piacere.
Non potho riposare amore ‘e coro,
pensende a tie so d’onzi momentu.
No istes in tristura prenda ‘e oro,
ne in dispiaghere o pensamentu.
Non posso riposare, amore e cuore,
pensando a te ogni momento.
Non essere triste gioiello d'oro,
né in dispiacere o in pensiero.
Bella canzone
-
ciao Noel :-)
-
Peccato esserci fermati... che divertimento a rileggere questo simpatico gioco! :-d :-d