Buondì!
Allora che dire? Questa prima prova è stata molto di meno di quello che mi aspettavo. Era un compito in classe di italiano. Niente di più. Me ne sono convinta stamattina di tutto ciò, dopo aver passato la notte tra il sonno e il pianto

Allora vediamo:
Analisi del testo: una poesia di Montale, Ripenso il tuo sorriso
Saggi e articoli:
Artistico-letterario: lo straniero nella letteratura e nell'arte
Socio-economico: lavoro tra sicurezza e produttività
Storico-politico: 60 anni della Costituzione
Tecnico-scientifico: quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della civiltà umana
Tema:
Tema storico: Cittadinanza femminile e condizione della donna nel divenire dell'Italia del '900.
Tema generale: Comunicare le emozioni. Un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una mail. Così idee e sentimenti viaggiano attraverso abbreviazioni, in maniera veloce e funzionale. Non è possibile definire questo cambiamento in termini qualitativi, si può però prendere atto della differenza delle modalità di impatto che questa nuova forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini. Quanto quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di scrittura, impronte, odori e attesa, tanto quella di oggi è impersonale e immediata.
Pensavo uscissero delle tracce mooooooolto peggiori!
Io ho fatto il saggio sullo straniero. Anche il tema generale era bello. Ho provato ad iniziarlo ma poi mi sono resa conto che stava diventando retorico e banale e ho subito cambiato. Spero di essere riuscita a dare il massimo
