Campo di grano con volo di corvi. Un sentiero che si perde
Ecco le parole finali del Sermone di Vincet Van Gogh:
La nostra vita è il cammino di un pellegrino. Una volta ho visto un bellissimo quadro: era un paesaggio alla sera. In distanza sul lato destro una fila di colline appariva azzurra nella leggera nebbia della sera. Su quelle colline lo splendore del tramonto, le nuvole grigie con i loro orli d'argento, d'oro e di porpora. Il paesaggio è una pianura o una landa coperte di erba e di foglie gialle perché era autunno. Attraverso il paesaggio una strada porta a un'alta montagna, lontana, molto lontana, sulla cima di quella montagna è una città su cui il sole tramonta glorioso. Sulla strada cammina un pellegrino, qualcosa in mano. Ha già camminato per lungo tempo ed è molto stanco. E ora incontra una donna, o una figura in nero, che fa pensare alla parola di S.Paolo: "Come essere colmi di pena eppure gioire sempre". Quell'Angelo di Dio è stato messo là per incoraggiare i pellegrini e rispondere alle loro domande e il pellegrino le chiede: "La strada va su per la collina tutto il tempo?".
E la risposta è: “Si, fino alla fine”.
E lui chiede di nuovo: “E il cammino durerà tutto il giorno?”.
E la risposta è: “Dalla mattina alla sera amico mio”.
E il pellegrino va avanti colmo di pena eppure sempre gioendo – pieno di pena perché è così lontano e la strada così lunga. Pieno di speranza mentre guarda su verso la città eterna, lontana, risplendente nella luce della sera e pensa a due antichi detti che ha sentito tanto tempo fa – uno è:
Molta lotta deve essere combattuta
Molta sofferenza deve essere sofferta
Molte preghiere devono essere pregate
E allora la fine sarà pace.
E l'altro è:
L'acqua arriva alle labbra
Ma non arriva più in alto.
Ed egli dice: Sarò sempre più stanco ma anche sempre più vicino a Te. L'uomo non deve lottare sulla terra? Ma c'è una consolazione da Dio in questa vita. Un Angelo di Dio che conforta l'uomo – che è l'Angelo della Carità. Non dimentichiamolo. E quando ognuno di noi torna alle cose quotidiane e ai doveri quotidiani non dimentichiamo che le cose non sono quello che sembrano, che Dio ci insegna cose più alte attraverso le cose della vita quotidiana, che la nostra vita è il cammino di un pellegrino, e che noi siamo stranieri sulla terra, ma che noi abbiamo un Dio e padre che protegge gli stranieri, - e che siamo tutti fratelli.
Amen.