Ciao ragazzi...
occhio a decisioni del genere...il cane è carino e fa molto FAMILY ma chi non ce l'ha non può immaginare l'impegno che porta.
Sicuramente l'amore che se ne ha in cambio è sufficiente a motivare questi "sforzi" ma...riflettici bene perchè sono davvero tante le cose da fare.
Primo punto:
Intanto prendendo un cucciolo per i primi...diciamo 2 mesi, la cosa principale è insegnargli che i bisogni si fanno fuori casa e non su: divani, tappeti, tende, letti, pavimenti della cucina,camere e salotti.
Bisogna educarli a comunicare "mi scappa pipì" e "mi scappa pipì anche se piove, tira vento, tu devi studiare, hai la tosse, la febbre, stai con la donna della tua vita, hai il pollo in forno,c'è il tuo film preferito,fuori ci sono pochissimi o tantissimi gradi,stai facendo una telefonata,chattando".
E questo è il primo punto.
Secondo punto:
il mangiare. Sempre acqua pulita e cibo fresco diverso a seconda dell'età. Anche quando si sta 10 ore in facoltà , il cane deve assolvere ai bisogni di cui al punto uno e due!
Terzo punto:
cure veterinarie. Soldi e impegno. Per i primi mesi un pò più costante poi va scemando.
Quarto punto:
Amore e compagnia. I cani hanno bisogno di avere sempre qualcuno attorno, di sentirsi amati e coccolati anche se sanno essere ottimi amici anche quando devono restare un pochino da soli. Renato il mio cane a volte resta solo per 4-5 ore e quando torniamo non è triste...ci scondizola anche ma chiede subito un premio e...di fare la pipì!!!
Quinto punto:
l'igene e la pulizia della casa. I cani sporcano, anche il cane più pulito perde peli, anche il cane più curato si lava sleccazzandosi le parti intime sul pavimento,anche il cane più pudico ha pulsioni sessuali. Se è maschio...lascia le "macchiette"...insomma...avete capito, se è femmina avrà un "problemino" al mese...e avete capito anche qui.
Se è maschio e ci sono cagnette in calore abbaierà spesso vicino le finestre e vorrà uscire più spesso e una volta uscito tirerà con forza per raggiungere la donzella. Se è femmina e non la fate operare, prima o poi se la ...ehm...avrà dei rapporti e probabili cuccioli.
Altri punti a cui fare attenzione sono:
- il numero delle uscite e gli orari. (diciamo 4 volte al giorno così suddivise: mattina presto-ora di pranzo- pomeriggio e sera)
- la presenza di almeno una persona quando e se gli altri dovessero partire
- la divisione delle spese
Scusate la freddezza e la durezza di questo post ma io ho un cane (che non volevo) e so esattamente cosa significa.
I lati belli ci sono e sono tanti. Vale sempre la pena togliere un cane dal canile e dargli amore,affetto,calore e serenità...vale la pena perchè ti guardano con degli occhioni! Vale la pena perchè sono fedeli, vale la pena perchè i cani sanno davvero amare.
Baci