no aspetta... non devi vedere il proverbio in quell'ottica... ma sotto il punto di vista della volpe e dell'uva (la volpe che non potendo prendere il grappolo di uva la lascia dov'è, ma andandosene dice "tant l'era gherba" (tanto non era matura))
Cioè che spesso la gente odia una cosa che non può avere, ma se potesse la comprerebbe subito.
Però può essere interpretato anche nel senso che uno parla male di una cosa, così che a nessuno venga voglia di comprarla, così da poter comprarsela lui stesso. Un po' come se ti dicessi "che schifo quella bici", così tu non la compri, ma poi me la compro io tranquillamente

Tutto questo per dire che il proverbio non è poi tanto sbagliato, secondo me è sbagliata l'applicazione in questo caso (come sempre, i proverbi vanno interpretati usandoli sui casi concreti per cui sono stati formulati! cioè senza travisarli di significato con applicazioni sbagliate) ... lui forse la tiene distante non perchè non può averla, nè perchè non vuole che la prendano altri, ma semplicemente per farsi desiderare tanto quanto (probabilmente) lui desidera lei.
A presto ragazzi.... ciao!