E' più chiaro e luminoso, come dici tu, perchè appartiene alle opere giovanili, alle prime, di Caravaggio. Per altro ne esiste un'altra versione, più vecchia, questa...

Inizia da queste opere la sua ricerca spasmodica verso il vero e il reale, tanto che si narra che....cito:
....laonde essendogli mostrate (a Caravaggio) le statue più famose di Fidia e di Glicone acciochè vi accomodasse lo studio, non diede altra risposta se non che distese la mano verso una moltitudine di uomini, accennando che la natura l'aveva a sufficienza provveduto di maestri. E per dare autorità alle sue parole chiamò una zingara che passava a caso per istrada e, condottala all'albergo, la ritrasse in atto di predire l'avventure...Fecevi un giovane il quale posa la mano co' lo guanto su la spada e porge l'altra scoperta a costei, che la tiene e la riguarda....
Come in molte altre, in tutte, le opere di Caravaggio sono state trovate varie modifiche, sulla tela, operate da lui stesso, verificabili oggigiorno con tecniche avanzate di analisi, aggiustamenti che spesso hanno determinato l'attribuzione di un quadro a questo grande pittore, nel dubbio tra due copie. Questo succedeva perchè lui, a differenza della quasi totalità dei pittori, non usava cartoni preparatori, ma stendeva direttamente il colore sulla tela.
Per chi interessa proprio questo argomento lascio il titolo di un libro molto interessante che narra proprio la scoperta casuale, e in seguito la corretta attribuzione a Caravaggio, di un suo famosissimo quadro, la
Cattura di Cristo : Jonathan Harr "Il Caravaggio perduto".
Lo sussurro...Caravaggio è il mio pittore preferito...grazie Kant per questo post!!!
