BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Caravaggio: la buona ventura  (Letto 8136 volte)

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Caravaggio: la buona ventura
« il: 26 Ottobre 2008, 23:28:11 pm »

La maga sta per predire la sorte al giovane uomo di cui prende la mano...come non ammirare la perfezione delle espressioni? Un'aria di complicità quasi involontaria...un po' di scetticismo tra il timido e il divertito in lui, la sicurezza e la sfacciataggine di lei, intorno il paesaggio sembra annullarsi, restano in scena solo i due personaggi, quasi in una rappresentazione teatrale...
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
Re: Caravaggio: la buona ventura
« Risposta #1 il: 27 Ottobre 2008, 10:00:10 am »
Caravaggio è sempre uno di quelli che mi smuovono l'anima...
tra l'altro è forse la prima volta che vedo un suo dipinto così chiaro e luminoso,sono abituata a quelli così cupi,lo sfondo nero,le prospettive "diverse"...
BELLO BELLO...
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline unanotteunsogno

  • Ciurma
  • Scopritore
  • *
  • Post: 34
    • Arte, immagini come parole
Re: Caravaggio: la buona ventura
« Risposta #2 il: 27 Ottobre 2008, 14:00:55 pm »
E' più chiaro e luminoso, come dici tu, perchè appartiene alle opere giovanili, alle prime, di Caravaggio.  Per altro ne esiste un'altra versione, più vecchia, questa...

Inizia da queste opere la sua ricerca spasmodica verso il vero e il reale, tanto che si narra che....cito:
....laonde essendogli mostrate (a Caravaggio) le statue più famose di Fidia e di Glicone acciochè vi accomodasse lo studio, non diede altra risposta se non che distese la mano verso una moltitudine di uomini, accennando che la natura l'aveva a sufficienza provveduto di maestri. E per dare autorità alle sue parole chiamò una zingara che passava a caso per istrada e, condottala all'albergo, la ritrasse in atto di predire l'avventure...Fecevi un giovane il quale posa la mano co' lo guanto su la spada e porge l'altra scoperta a costei, che la tiene e la riguarda....

Come in molte altre, in tutte, le opere di Caravaggio sono state trovate varie modifiche, sulla tela, operate da lui stesso, verificabili oggigiorno con tecniche avanzate di analisi, aggiustamenti che spesso hanno determinato l'attribuzione di un quadro a questo grande pittore, nel dubbio tra due copie.  Questo succedeva perchè lui, a differenza della quasi totalità dei pittori, non usava cartoni preparatori, ma stendeva direttamente il colore sulla tela.
Per chi interessa proprio questo argomento lascio il titolo di un libro molto interessante che narra proprio la scoperta casuale, e in seguito la corretta attribuzione a Caravaggio, di un suo famosissimo quadro, la Cattura di Cristo : Jonathan Harr "Il Caravaggio perduto".

Lo sussurro...Caravaggio è il mio pittore preferito...grazie Kant per questo post!!!   :-X
L'arte non è mai casta, si dovrebbe tenerla lontana da tutti i candidi ignoranti.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Caravaggio: la buona ventura
« Risposta #3 il: 27 Ottobre 2008, 15:37:43 pm »
Una- notte -un- sogno...prego, la scelta non è stata casuale... ;)
e grazie per le cose che ci hai spiegato, è bellissimo imparare... :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline unanotteunsogno

  • Ciurma
  • Scopritore
  • *
  • Post: 34
    • Arte, immagini come parole
Re: Caravaggio: la buona ventura
« Risposta #4 il: 27 Ottobre 2008, 16:39:27 pm »
Grazie a te!!!

Caravaggio lo amo perchè le figure che ha dipinto sono persone vere, reali e ci da modo di guardarli, di amarli, come fossero ritratti in una fotografia ingiallita dagli anni...fa venire i brividi guardare il viso della Madonna dei Pellegrini o della Maddalena e pensare che è il viso della sua amante, una prostituta di nome Lena...a me emoziona come vedere un tramonto in riva al mare...





L'arte non è mai casta, si dovrebbe tenerla lontana da tutti i candidi ignoranti.

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Caravaggio: la buona ventura
« Risposta #5 il: 22 Novembre 2008, 14:40:29 pm »
dei due quardi(buona ventura) preferisco il secondo,le espressioni degli attori sono leggermente diverse,direi più naturali nella loro azione.