sono pienamente d'accordo con te Kant...l'arte, intesa come una poesia, un racconto, una canzone, un quadro stimola la nostra creatività..chi ama l'arte in tutte le sue forme o solo in alcune è spinto a scrivere, comporre, dipingere..si può fare tranquillamente l'esempio di chi scrive..prima di diventare scrittori si è lettori: in questo caso quindi l'arte della scrittura che si incontra nei libri che leggiamo fa uscire tutta la nostra creatività e spinge a scrivere...questo forse avviene per il fatto che l'arte trasmette dei sentimenti: gioia, dolore, malinconia, felicità..per esempio, parlndo di musica, c'è una frase bellissima che esprime come essa abbia la capacità di trasportarci sulle ali dell'emozione: "Ho dimenticato la mia strana avenntura. Esisteva solo la Voce e io la seguivo senza più forza di volontà nel suo viaggio armonioso...Quella musica mi ha portato nella Gioia e nel dolore, nel martirio, nella disperazione, ell'allegria, nella morte e nel trionfo." Questa frase è tratta dal libro "Il fantasma dell'Opera" di Gastone Leroux...è Christine Daaé a parlare e secondo me esprime al massimo grado le emozioni che la musica, così come qualsiasi altro tipo di arte trasmette..non solo..secondo me questa frase conferma anche il fatto che l'arte genera arte: Christine Daaé, infatti, viene così rapita dalla Voce, ovvero dal Fantasma, che accetta di prendere da lui lezioni di canto, per trafsormarsi po in una grandissima soprano!..è proprio così: l'arte genera arte!