Oppure, volendo, ti propongo un gioco che apprezzo particolarmente:
potresti prendere due contenitori di vetro e metterci in uno dei bigliettini che contengono i nomi di tutti i bambini e nell'altro bigliettini che contengono delle azioni da fare; per esempio, ballare (giusto intorno alla sedia, rimanendo sul posto, e comunque fare quattro passi di ballo non richiede assai spazio), cantare il ritornello di una canzone, fare più salti possibili su di un piede solo (neanche questo richiede spazio), dare un bacio sulla guancia a ****, raccontare una barzelletta, rispondere a delle domande che preparerai tu (magari delle domande facili ma comunque di carattere "scolastico" a cui i bambini possano saper rispondere, così la preside vedrà che comunque il gioco non è solo a livello appunto "ludico", ma può in un certo senso insegnare qualcosa ai bambini). Quindi, alternando i bambini, tutti pescheranno, uno alla volta, prima un biglietto dal primo contenitore e poi uno dall'altro, così uscirà che, per esempio, "Marco" dovrà "saltare sul posto", oppure "Monica" dovrà "cantare una canzone", oppure "Giulia" dovrà "raccontare una barzelletta". Mi raccomando, non pescare tu ma lascia che siano loro a farlo, anche solo il fatto di pescare il bigliettino ed essere loro a "combinare" il nome con l'azione li diverte! E' un gioco che mi piace molto, se preparato bene!
Se deciderai di farlo, ricordati di non tralasciare l'azione "raccontare una barzelletta" che di solito diverte molto

.
Inoltre consiglio che il numero dei bigliettini che contiene le "azioni" deve essere maggiore rispetto al numero dei nomi dei bambini, perché poi si ricomincia il giro (quindi, si rimescolano i nomi dei bambini nel primo contenitore quando questi saranno finiti)!
Piace molto anche a me il lavoro che fai, Scar

. Complimenti e... facci sapere!!!
Dimenticavo: perché faccia più effetto, fai pescare prima il bigliettino dell'azione, poi quello con il nome! In questo modo li lascerai in "suspence"

!