Ciao a tutti... sono da poco sul forum...
comincio a farmi un po' conoscere rispondendo alla domanda di ale, visto che calza a pennello per me... infatti pur non essendo teologo, mi interesso molto dell'argomento e in classe ero molto apprezzato dal prof di religione, dott. Michele Sutti.
Allora, mettiamo un po' di chiarezza.
La bibbia, per quel che è l'antico testamento, è una semplice raccolta scritta di racconti tramandati oralmente dal popolo Ebraico. Il testo è sì sacro, ma la sua natura non è divina. Non è Dio che ha suggerito agli scrittori (per altro sconosciuti, si sanno i nomi dei libri della bibbia, ma non si sa chi di pugno l'abbia scritta) cosa scrivere, semplicemente essi hanno fatto un riassunto di racconti orali e l'hanno messo per iscritto.
Questo per l'antico, il secondo ecco, merita più attenzione. Per esso sì che è riconosciuta un' "ispirazione" (per così dire) divina che ha agito sugli evangelisti; aiutandoli a scrivere ciò che effettivamente hanno scritto.
L'antico testamento, aimè per coloro che nel 2009 portano ancora nel cuore il pensiero cristiano medioevale, è un libro di storia. Nè più, nè meno (sempre nei dovuti limiti, e con i dovuti riguardi. Adesso non è che dobbiamo prendere la bibbia, togliere l'antico testamento e buttarlo perchè tanto basta il libro di storia

)
Partendo da questo presupposto, io mi sento di rispondere alla tua domanda inziale dicendo che di fatto, essendo la Bibbia un riassunto di racconti orali fatto da scribi (che sicuramente, per il tempo, non erano degli sprovveduti), ha una grande rilevanza in quanto a contenuti in ogni singola pagina.
E' un po' come se per un anno, uno scrittore italiano al giorno, riassumesse la cultura di tutti gli intellettuali italiani e la scrivesse. E ad ogni giorno che passa, e ad ogni cambio di scrittore, quello dopo riassume il lavoro fatto dal precedente mettendoci spunti personali.
Alla fine avremo un libro che potrà avere anche 300 pagine, ma ognuna di quelle pagine, essendo frutto di parecchie selezioni, riassunti e rivisitazioni, sarà carichissima di spunti di riflessioni e, come da te detto, vere e proprie risposte.
Ecco, dopo la mia prima risposta soporifera sul forum, non sarà chiaro a tutti perchè sulla bibbia si trovano risposte, ma sarà chiaro perchè non ho la morosa

Ciao!!!
p.s. per non farvi suicidare di già

ho evitato una spiegazione sull'interpretazione del linguaggio "veterotestamentario".